Insegnare italiano in stile MAVI®

Avendo lavorato per oltre quindici anni con i MA.VI.® esclusivamente sulla sordità, scoprire che potevano essere un valido strumento anche per lavorare con altri bisogni linguistici è stato entusiasmante. Tuttavia, sperimentare e verificare che i MA.VI.® potevano essere un ottimo strumento di potenziamento linguistico, anche all’interno dei programmi di insegnamento dell’italiano nella scuola primaria, èContinua a leggere “Insegnare italiano in stile MAVI®”

Avvicinarsi alla lingua scrivendo una storia

I MA.VI.® SCRITTURA come primo passo verso l’apprendimento linguistico per bambini stranieri Il bambino protagonista di questa esperienza è un bambino straniero in terza primaria, con il quale si è svolta un’attività di potenziamento linguistico di circa un’ora a settimana per tutto l’anno scolastico. All’inizio dell’esperienza l’alunno, nonostante sia nato in Italia e abbia frequentatoContinua a leggere “Avvicinarsi alla lingua scrivendo una storia”

Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola

Ora di grammatica… il volti si fanno tesi… ho studiato abbasta le regole? Poi la noia… ore e ore di regole, analisi (grammaticale e logica)… ortografia… strumenti di ordinaria “tortura” messi lì nel programma, proprio apposta per vessare i poveri alunni, a cui non basta dover imparare storia, geografia e scienze… anche l’onere di mandareContinua a leggere “Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola”

I laboratori di metafonologia

Se la metafonologia è la scoperta, il riconoscimento e la categorizzazione dei suoni della propria lingua da parte del bambino, e se questa è riconosciuta dalla moderna neurolinguistica come tappa fondamentale dell’apprendimento della lettoscrittura (confermando le intuizioni datate anni ’70 delle dott.sse da E. Ferreiro e A. Teberosky), ecco che diventa fondamentale pensare (o ripensare)Continua a leggere “I laboratori di metafonologia”

Sordità ed educazione linguistica: lavorare alla comprensione del testo degli alunni sordi

Il testo rappresenta per molti allievi sordi un notevole ostacolo all’autonomia scolastica e alla loro formazione culturale. Ci sembra importante quindi, una riflessione specifica sul lavoro educativo finalizzato alla compresione del testo scritto.