Me la dai una possibilità? La scelta di questo titolo racchiude un pensiero, o meglio, quello che io ho immaginato abbia provato ad esprimere il mio alunno quando ha iniziato spontaneamente a sfogliare qualche fumetto e ad incuriosirsi osservandone le illustrazioni, pagina dopo pagina.
Archivi dei tag:lettura
Processi pedagogici e sordità
Visto che, come diceva Kurt Lewin, “niente è più pratico di una buona teoria”, ci sembra opportuno illustrare i riferimenti teorici che fanno da orizzonte di riferimento alle nostre proposte.Abbiamo in più sedi già detto quanto per noi sia cruciale fornire un’educazione in grado di far emergere e sviluppare la capacità di gestione della complessità,Continua a leggere “Processi pedagogici e sordità”
MA.VI.®️: la gioia di crescere
Lo ripetiamo, a costo di essere ridondanti, ma … lavoriamo ai MA.VI.®️ da 22 anni. La formazione sulla linguistica testuale con la professoressa Patrizia Faudella, alla quale saremo sempre grate per la disponibilità e la grande generosità, ci ha permesso di intuire che la traccia della ripresa anaforica poteva essere visualizzata per guidare i ragazziContinua a leggere “MA.VI.®️: la gioia di crescere”
LA FORMAZIONE MAVI®: i come e i perchè
«L’acquisizione di capacità, compresa quella di leggere, perde di valore quando ciò che si è imparato a leggere non aggiunge nulla d’importante alla nostra vita» (Bettelheim 1976 p. 10) In questa frase vi è l’estrema sintesi del significato che dovrebbe avere per un bambino l’apprendimento dell’abilità di lettura: ciò che apprende attraverso la lettura dovrebbeContinua a leggere “LA FORMAZIONE MAVI®: i come e i perchè”
MA. VI.®️: Sportello Pedagogico Linguistico 2
Lo sportello di oggi è stato all’insegna del lavoro-mavi nella sordità. Abbiamo visto in che modo testare la comprensione del testo con ragazzi sordi che hanno una buona competenza linguistica e che non presentano particolari difficoltà nella comprensione del contenuto semantico, ma che comunque nella produzione scritta, presentano difficoltà nella morfologia di concordanza e nell’usoContinua a leggere “MA. VI.®️: Sportello Pedagogico Linguistico 2”
Mi chiamo Amestista, è il nome di una principessa!
Oh già, è così che ti presentavi anni fa, quando incontravi le persone e, porgendo il braccio, stringevi loro la mano con energia! Ti ho conosciuto che avevi poco più di 6 anni, capelli lunghi e biondi, occhi grandi e azzurri come il cielo, sempre sorridente e con una grande curiosità per la vita. SempreContinua a leggere “Mi chiamo Amestista, è il nome di una principessa!”
Demo Marcature: PINOCCHIO
Questo materiale didattico rappresenta una demo di una delle possibili rielaborazioni del testo e di una delle possibili marcature testuali sul racconto di Collodi, particolarmente adatta alla lettura per bambini che cominciano a cimentarsi con la struttura del testo e con la sua comprensione inferenziale. Può essere inoltre utilizzato per riflettere sulla complessità della lingua, insegnando grammaticaContinua a leggere “Demo Marcature: PINOCCHIO”
Demo marcature: I TRE PORCELLINI
Questo materiale didattico rappresenta una demo di una delle possibili rielaborazioni del testo e di una delle possibili marcature testuali sul racconto di Jacobs, particolarmente adatta alla lettura per bambini che hanno appena appreso la lettura strumentale. La sintesi del brano mantiene la complessità sintattica e, attraverso la marcatura dei referenti, stimola il bambino aContinua a leggere “Demo marcature: I TRE PORCELLINI”
Il Metodo MA.VI.® nella sordità
A distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, il manuale sull’applicazione del metodo alla sordità è ancora attuale e applicabile. Negli anni, il protocollo di marcatura testuale ha aiutato decine di studenti sordi a scoprire i misteri del testo. Per alcuni ha significato superare l’approccio lessicale, per altri ha rappresentato la possibiltà di studio autonomo,Continua a leggere “Il Metodo MA.VI.® nella sordità”
Cos’è il metodo MA.VI.®?
Le slide della presentazione che svolgiamo nei nostri webinar in cui raccontiamo i presupposti teorici, la storia e l’evoluzione del metodo, dalle prime applicazioni nell’ambito della sordità, fino alle attuali applicazioni nell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria.