A distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, il manuale sull’applicazione del metodo alla sordità è ancora attuale e applicabile. Negli anni, il protocollo di marcatura testuale ha aiutato decine di studenti sordi a scoprire i misteri del testo. Per alcuni ha significato superare l’approccio lessicale, per altri ha rappresentato la possibiltà di studio autonomo,Continua a leggere “Il Metodo MA.VI.® nella sordità”
Archivi dei tag:educareallascrittura
Cos’è il metodo MA.VI.®?
Le slide della presentazione che svolgiamo nei nostri webinar in cui raccontiamo i presupposti teorici, la storia e l’evoluzione del metodo, dalle prime applicazioni nell’ambito della sordità, fino alle attuali applicazioni nell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria.
Scoprire i “fili invisibili” che legano le parole
Un’esperienza di MA.VI.® LETTURA in una classe prima della primaria L’esperienza oggetto di questo articolo riguarda un laboratorio di potenziamento delle abilità di lettura tenuto in una classe prima primaria, con 11 incontri di due ore ciascuno, da febbraio a giugno. La classe, numerosa, presentava livelli anche molto diversi tra bambini già in grado diContinua a leggere “Scoprire i “fili invisibili” che legano le parole“
Insegnare italiano in stile MAVI®
Avendo lavorato per oltre quindici anni con i MA.VI.® esclusivamente sulla sordità, scoprire che potevano essere un valido strumento anche per lavorare con altri bisogni linguistici è stato entusiasmante. Tuttavia, sperimentare e verificare che i MA.VI.® potevano essere un ottimo strumento di potenziamento linguistico, anche all’interno dei programmi di insegnamento dell’italiano nella scuola primaria, èContinua a leggere “Insegnare italiano in stile MAVI®”
Il metodo MA.VI. ®… una presentazione
Tutto iniziò 20 anni fa… all’Università di Torino, con la Professoressa Patrizia Faudella, il professor Fabio Levi e 8 studenti sordi provenienti da varie facoltà dell’ateneo. Cominciammo a raccogliere dati e fare ipotesi sulle difficoltà di comprensione del testo scritto e sui meccanismi linguistici che rappresentano le maggiori criticità per chi ha bisogni linguistici specifici.
Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola
Ora di grammatica… il volti si fanno tesi… ho studiato abbasta le regole? Poi la noia… ore e ore di regole, analisi (grammaticale e logica)… ortografia… strumenti di ordinaria “tortura” messi lì nel programma, proprio apposta per vessare i poveri alunni, a cui non basta dover imparare storia, geografia e scienze… anche l’onere di mandareContinua a leggere “Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola”
I laboratori di metafonologia
Se la metafonologia è la scoperta, il riconoscimento e la categorizzazione dei suoni della propria lingua da parte del bambino, e se questa è riconosciuta dalla moderna neurolinguistica come tappa fondamentale dell’apprendimento della lettoscrittura (confermando le intuizioni datate anni ’70 delle dott.sse da E. Ferreiro e A. Teberosky), ecco che diventa fondamentale pensare (o ripensare)Continua a leggere “I laboratori di metafonologia”
Breve viaggio tra i “misteri” dell’ortografia
Vi siete mai chiesti perché, anche da adulti, continuiamo a fare errori ortografici? E perché alcuni bambini facciano particolare fatica ad imparare le regole della scrittura di certe da parole? E cosa si nasconde dietro doppie, H, GN, GL ecc.? L’ortografia è, in tutte le lingue, il sistema che rende possibile la trascrittura del parlatoContinua a leggere “Breve viaggio tra i “misteri” dell’ortografia”