Avendo lavorato per oltre quindici anni con i MA.VI.® esclusivamente sulla sordità, scoprire che potevano essere un valido strumento anche per lavorare con altri bisogni linguistici è stato entusiasmante. Tuttavia, sperimentare e verificare che i MA.VI.® potevano essere un ottimo strumento di potenziamento linguistico, anche all’interno dei programmi di insegnamento dell’italiano nella scuola primaria, èContinua a leggere “Insegnare italiano in stile MAVI®”
Archivi dell'autore:Maria Michela Sebastiani
Il metodo MA.VI. ®… una presentazione
Tutto iniziò 20 anni fa… all’Università di Torino, con la Professoressa Patrizia Faudella, il professor Fabio Levi e 8 studenti sordi provenienti da varie facoltà dell’ateneo. Cominciammo a raccogliere dati e fare ipotesi sulle difficoltà di comprensione del testo scritto e sui meccanismi linguistici che rappresentano le maggiori criticità per chi ha bisogni linguistici specifici.
Linguistica e grammatica: due facce della stessa medaglia.
Un unico oggetto, la lingua, al centro degli interventi di educazione linguistica. Chiunque lavori sull’aspetto comunicativo/linguistico dovrebbe avere una buona competenza in materia di linguistica e grammatica, strumenti fondamentali anche per una corretta applicazione dei MA.VI.® Partiamo dalle definizioni di base: la linguistica è la disciplina che si occupa di cosa sono, come sono fatteContinua a leggere “Linguistica e grammatica: due facce della stessa medaglia.”
Perché non basta insegnare la grammatica ai sordi (e non solo) per risolvere il problema della comprensione del testo?
Per comprendere le difficoltà delle persone sorde alle prese con la comprensione del testo scritto, è utile fare un paio di premesse. Prima di tutto, nessuno di noi (udenti) ha avuto bisogno di un manuale di grammatica per imparare la lingua italiana: gli studi ci dicono che già a 48 mesi i bambini possiedono leContinua a leggere “Perché non basta insegnare la grammatica ai sordi (e non solo) per risolvere il problema della comprensione del testo?”
Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola
Ora di grammatica… il volti si fanno tesi… ho studiato abbasta le regole? Poi la noia… ore e ore di regole, analisi (grammaticale e logica)… ortografia… strumenti di ordinaria “tortura” messi lì nel programma, proprio apposta per vessare i poveri alunni, a cui non basta dover imparare storia, geografia e scienze… anche l’onere di mandareContinua a leggere “Riflessioni per un nuovo insegnamento della grammatica a scuola”
Educare alla lingua: significato e senso
L’educazione è profondamente legata alla nostra stessa esistenza e rappresenta l’essenza stessa delle nostre possibilità evolutive. Attraverso l’educazione diamo alla nostra vita una direzione e realizziamo le trasformazioni cognitive e comportamentali che ci renderanno ciò che vorremo diventare. Educazione è dunque “cambiamento” (Demetrio 1990). Infatti ogni processo educativo, che di per se non è unContinua a leggere “Educare alla lingua: significato e senso”
I laboratori di metafonologia
Se la metafonologia è la scoperta, il riconoscimento e la categorizzazione dei suoni della propria lingua da parte del bambino, e se questa è riconosciuta dalla moderna neurolinguistica come tappa fondamentale dell’apprendimento della lettoscrittura (confermando le intuizioni datate anni ’70 delle dott.sse da E. Ferreiro e A. Teberosky), ecco che diventa fondamentale pensare (o ripensare)Continua a leggere “I laboratori di metafonologia”
Breve viaggio tra i “misteri” dell’ortografia
Vi siete mai chiesti perché, anche da adulti, continuiamo a fare errori ortografici? E perché alcuni bambini facciano particolare fatica ad imparare le regole della scrittura di certe da parole? E cosa si nasconde dietro doppie, H, GN, GL ecc.? L’ortografia è, in tutte le lingue, il sistema che rende possibile la trascrittura del parlatoContinua a leggere “Breve viaggio tra i “misteri” dell’ortografia”
Sordità ed educazione linguistica: lavorare alla comprensione del testo degli alunni sordi
Il testo rappresenta per molti allievi sordi un notevole ostacolo all’autonomia scolastica e alla loro formazione culturale. Ci sembra importante quindi, una riflessione specifica sul lavoro educativo finalizzato alla compresione del testo scritto.
Lettoscrittura e metafonologia: un legame imprescindibile
La METAFONOLOGIA è alla base dell’apprendimento della lettoscrittura. Molti insegnanti della primaria fanno metafonologia (anche se magari non ne sono del tutto coscienti). Alcuni (forse pochi) insegnati della scuola dell’infanzia inseriscono attività metafonologiche nel percorso di propedeutica alla lettura (percorso del quale, come vedremo, la metafonologia costituisce tassello imprescindibile).