MA. VI.®️: Sportello Pedagogico Linguistico 2

Lo sportello di oggi è stato all’insegna del lavoro-mavi nella sordità. Abbiamo visto in che modo testare la comprensione del testo con ragazzi sordi che hanno una buona competenza linguistica e che non presentano particolari difficoltà nella comprensione del contenuto semantico, ma che comunque nella produzione scritta, presentano difficoltà nella morfologia di concordanza e nell’usoContinua a leggere “MA. VI.®️: Sportello Pedagogico Linguistico 2”

Mi chiamo Amestista, è il nome di una principessa!

Oh già, è così che ti presentavi anni fa, quando incontravi le persone e, porgendo il braccio, stringevi loro la mano con energia! Ti ho conosciuto che avevi poco più di 6 anni, capelli lunghi e biondi, occhi grandi e azzurri come il cielo, sempre sorridente e con una grande curiosità per la vita. SempreContinua a leggere “Mi chiamo Amestista, è il nome di una principessa!”

I MA.VI.®️ con gli adulti?

TRA COMPETENZA GRAMMATICALE E LINGUISTICA. IL DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO. Come spiegare l’utilizzo del discorso diretto e indiretto ad una persona adulta con bisogni linguistici? Partire con la grammatica tradizionale? Ripetere le formulette studiate a scuola? Fare esercizi scolastici? Usare frasi di esempio? Siamo ESPERTI MA.VI.®️: questo non ci può bastare…

Demo Marcature: PINOCCHIO

Questo materiale didattico rappresenta una demo di una delle possibili rielaborazioni del testo e di una delle possibili marcature testuali sul racconto di Collodi, particolarmente adatta alla lettura per bambini che cominciano a cimentarsi con la struttura del testo e con la sua comprensione inferenziale. Può essere inoltre utilizzato per riflettere sulla complessità della lingua, insegnando grammaticaContinua a leggere “Demo Marcature: PINOCCHIO”

Demo marcature: I TRE PORCELLINI

Questo materiale didattico rappresenta una demo di una delle possibili rielaborazioni del testo e di una delle possibili marcature testuali sul racconto di Jacobs, particolarmente adatta alla lettura per bambini che hanno appena appreso la lettura strumentale. La sintesi del brano mantiene la complessità sintattica e, attraverso la marcatura dei referenti, stimola il bambino aContinua a leggere “Demo marcature: I TRE PORCELLINI”

Il Metodo MA.VI.® nella sordità

A distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, il manuale sull’applicazione del metodo alla sordità è ancora attuale e applicabile. Negli anni, il protocollo di marcatura testuale ha aiutato decine di studenti sordi a scoprire i misteri del testo. Per alcuni ha significato superare l’approccio lessicale, per altri ha rappresentato la possibiltà di studio autonomo,Continua a leggere “Il Metodo MA.VI.® nella sordità”

Cos’è il metodo MA.VI.®?

Le slide della presentazione che svolgiamo nei nostri webinar in cui raccontiamo i presupposti teorici, la storia e l’evoluzione del metodo, dalle prime applicazioni nell’ambito della sordità, fino alle attuali applicazioni nell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria.

Lingua italiana / lingua albanese: riflessioni… MAVI®

Sempre interessante confrontare due lingue, vedere come quella competenza tutta “umana” di creare suoni possa generare parole, frasi, discorsi tanto diversi eppure simili nella possibilità di analisi parallele… Per applicare il metodo MA.VI.® a bambini stranieri non possiamo non chiederci: quali difficoltà si incontreranno? E se il bambino in questione è alfabetizzato nella lingua madre,Continua a leggere “Lingua italiana / lingua albanese: riflessioni… MAVI®”

Scoprire i “fili invisibili” che legano le parole

Un’esperienza di MA.VI.®  LETTURA  in una classe prima della primaria L’esperienza oggetto di questo articolo riguarda un laboratorio di potenziamento delle abilità di lettura tenuto in una classe prima primaria, con 11 incontri di due ore ciascuno, da febbraio a giugno. La classe, numerosa, presentava livelli anche molto diversi tra bambini già in grado diContinua a leggere Scoprire i “fili invisibili” che legano le parole